Calcola la durata del tempo in ore, minuti e secondi tra due orari indicati con lo strumento indicato.
Vuoi sapere quanto tempo è trascorso tra due punti temporali? Tenere traccia del tempo sembra un compito arduo, ma puoi renderlo più semplice premendo Start su un cronometro, ma esiste un modo ancora più semplice. Scegli il nostro calcolatore dell'intervallo di tempo, uno strumento online progettato specificamente per calcolare ore, minuti e secondi tra due tempi.
Non è necessario un cronometro, basta inserire i tuoi tempi e ottenere la durata del tempo. Inoltre, puoi passare facilmente dal formato dell'orologio 24 ore a quello AM/PM.
Se l'intervallo di tempo va da mezzanotte, questo calcolatore online considera il passaggio da un giorno all'altro e ti fornisce il risultato accurato in secondi.
La formula per calcolare la durata temporale richiede la sottrazione dell'ora di inizio dall'ora di fine. Ecco la formula:
Tempo trascorso = Ora di fine – Ora di inizio
Per calcolare l'intervallo di tempo, sottrarre l'ora di inizio dall'ora di fine. Segui i passaggi indicati di seguito:
Supponiamo che un turno notturno inizi il 25 gennaio 2024 alle 23:30 e termini il 26 gennaio 2024 alle 7:45. Ora trova quanto tempo è trascorso tra questi due tempi.
Dato che:
Orario di inizio: 25 gennaio 2024, 23:30
Ora di fine: 26 gennaio 2024, 7:45
Calcola il tempo tra due punti sottraendo l'ora di inizio dall'ora di fine:
7:45 - 23:30 = 8 ore e 15 minuti (il valore è maggiore della seconda volta)
Dalla Prima Alla Seconda Volta:
24 ore - 8 ore 15 minuti = - 15 ore 45 minuti
Dalla Seconda Alla Prima Volta:
Va da AM a PM quindi non ci sarà alcun segno negativo
24 ore - 8 ore 15 minuti = 15 ore 45 minuti
Dalla Prima Alla Seconda Volta Durante La Mezzanotte:
Dalle 23:30 a mezzanotte = 00:00 −23:30 PM = 30 minuti
Da mezzanotte alle 7:45 = 7:45 −12:00 = 7 ore 45 minuti
Totale = 30 minuti+7 ore 45 minuti = 8 ore 15 minuti
Dalla Seconda Alla Prima Volta Durante La Mezzanotte:
Da mezzanotte alle 23:30 = 23:30 - 00:00 = 23 ore e 30 minuti
Dalle 7:45 a mezzanotte = 7:45 −12:00 = 16 ore 15 minuti
Totale = 23 ore 30 minuti + 16 ore 15 minuti = 39 ore 45 minuti
Invece di perdere tempo con questo calcolatore manuale, utilizza il nostro calcolatore dell'intervallo di tempo e monitora il tempo impiegato in attività o compiti con comodità, sia per produttività personale che per scopi professionali
Un intervallo di tempo è la durata mentre il timestamp rappresenta un punto nel tempo. Ad esempio, se hai completato un'attività in 2 ore, è il periodo di tempo. D'altra parte, devi andare da qualche parte alle due del pomeriggio UTC del 15 febbraio 2024, è il timestamp.
È un periodo di tempo all'interno del quale accade qualcosa o tra due eventi. Ad esempio, il tempo in cui raggiungo l'ufficio è di 15 minuti. Qui 15 minuti è l'intervallo di tempo.
È il tempo totale necessario per completare un progetto.